Cos'è complesso di elettra?

Complesso di Elettra

Il complesso di Elettra è un termine coniato dallo psicoanalista Carl Gustav Jung per descrivere una presunta controparte femminile del complesso di Edipo. Mentre il complesso di Edipo si riferisce all'attrazione inconscia di un bambino per la madre e alla rivalità con il padre, il complesso di Elettra descrive l'attrazione inconscia di una bambina per il padre e la rivalità con la madre.

Caratteristiche principali:

  • Attrazione verso il padre: La bambina sviluppa un forte attaccamento emotivo e idealizza il padre, vedendolo come una figura preferita rispetto alla madre.
  • Rivalità con la madre: La bambina percepisce la madre come una rivale per l'affetto del padre e può manifestare gelosia, ostilità o risentimento nei suoi confronti.
  • Invidia del pene (successivo): Secondo alcune interpretazioni, la bambina può sviluppare un'invidia inconscia del pene, interpretata come un desiderio di possedere le qualità e il potere attribuiti al sesso maschile. Questa fase è spesso vista come successiva alla fase di attrazione iniziale verso il padre.
  • Risoluzione: Il complesso di Elettra si considera risolto quando la bambina riesce a identificarsi con la madre, accettando la propria femminilità e sviluppando relazioni sane con entrambi i genitori. La mancanza di risoluzione può portare a difficoltà relazionali in età adulta, problemi di identità e conflitti con figure autoritarie femminili.

Critiche:

Il complesso di Elettra è stato oggetto di numerose critiche. Alcuni studiosi sostengono che si tratta di un concetto sessista che riflette una visione patriarcale della psicologia femminile. Altri mettono in discussione la sua validità scientifica e la sua applicabilità universale. Molti psicologi moderni preferiscono concentrarsi su modelli più complessi dello sviluppo infantile che tengono conto di fattori sociali, culturali e individuali. L'uso del termine è, pertanto, meno frequente nella psicoanalisi contemporanea. L'idea dell'invidia%20del%20pene è particolarmente controversa.

Origine del termine:

Il termine "Elettra" deriva dalla tragedia greca Elettra di Sofocle, in cui la protagonista incita il fratello Oreste a vendicare l'uccisione del padre Agamennone uccidendo la madre Clitemnestra e il suo amante Egisto. Questa figura drammatica incarna il forte legame con il padre e l'odio verso la madre, elementi che Jung utilizzò per definire il complesso. L'idea del complesso fu inizialmente proposta da Freud, ma fu Jung a coniare specificamente il termine.