Il complesso di Elettra è un termine coniato dallo psicoanalista Carl Gustav Jung per descrivere una presunta controparte femminile del complesso di Edipo. Mentre il complesso di Edipo si riferisce all'attrazione inconscia di un bambino per la madre e alla rivalità con il padre, il complesso di Elettra descrive l'attrazione inconscia di una bambina per il padre e la rivalità con la madre.
Caratteristiche principali:
Critiche:
Il complesso di Elettra è stato oggetto di numerose critiche. Alcuni studiosi sostengono che si tratta di un concetto sessista che riflette una visione patriarcale della psicologia femminile. Altri mettono in discussione la sua validità scientifica e la sua applicabilità universale. Molti psicologi moderni preferiscono concentrarsi su modelli più complessi dello sviluppo infantile che tengono conto di fattori sociali, culturali e individuali. L'uso del termine è, pertanto, meno frequente nella psicoanalisi contemporanea. L'idea dell'invidia%20del%20pene è particolarmente controversa.
Origine del termine:
Il termine "Elettra" deriva dalla tragedia greca Elettra di Sofocle, in cui la protagonista incita il fratello Oreste a vendicare l'uccisione del padre Agamennone uccidendo la madre Clitemnestra e il suo amante Egisto. Questa figura drammatica incarna il forte legame con il padre e l'odio verso la madre, elementi che Jung utilizzò per definire il complesso. L'idea del complesso fu inizialmente proposta da Freud, ma fu Jung a coniare specificamente il termine.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page